Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Accounting e Libera Professione

Requisiti di accesso

Per iscriversi al Corso di laurea occorre:

avere conseguito la laurea o il diploma universitario di durata triennale (o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo), con un voto uguale o superiore a 95 su 110 e il rispetto di requisiti curriculari e di adeguatezza della preparazione che saranno oggetto di accertamento e valutazione da parte del Comitato per la didattica del Corso:

- essere in possesso di specifici requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale specificati nel Regolamento del Corso di laurea magistrale.

Scarica i requisiti di accesso richiesti dall'a.a. 2019-20 per questo Corso (PDF)

Ai fini della verifica dei requisiti, prima di immatricolarsi a un Corso di laurea magistrale lo studente è tenuto a presentare, alla struttura didattica competente per il corso prescelto, la domanda di valutazione  (nella documentazione si raccomanda di indicare anche il voto con cui è stato superato ogni esame e la scala di riferimento (il valore minimo e massimo) e inoltre i crediti formativi universitari conseguiti per ogni esame; il voto totale di Laurea conseguito e la scala di riferimento (il valore minimo e massimo).

In allegato alla domanda di valutazione dovrà essere presentata la tabella di accesso (A, B o C a seconda del voto di laurea triennale).

Tab.A-LM ALP Voto di laurea inferiore a 99 - A.A. 2020-21

Tab.B-LM ALP Voto di laurea uguale o sup. a 99 e inf. a 105 - A.A. 2020-21

Tab.C-LM ALP Voto di laurea uguale o sup. a 105 - A. A. 2020-21

 

 

 

ATTENZIONE: Qualora non si fosse sostenuto l'esame o il test di "informatica", allegare alla domanda di valutazione un certificato rilasciato da un ente abilitato oppure l'autocertificazione abilità informatiche.

 

Il Corso di laurea risponderà con il rilascio del nulla osta o con l'eventuale indicazione di un debito formativo e/o colloquio come indicato nel Regolamento del CdLM.In quest'ultimo caso lo studente potrà immatricolarsi al Corso di laurea magistrale solo dopo aver acquisito, attraverso l’iscrizione a Corsi singoli, i relativi crediti. Ulteriori dettagli sulla procedura da seguire per l'immatricolazione

 

I laureati con voto uguale o superiore a 95/110 ed inferiore a 99/110 verranno sottoposti ad un COLLOQUIO:

La verifica della preparazione personale del laureato è dichiarata positiva ogni volta che il laureato abbia conseguito un voto di laurea, di primo livello o di ordinamento pre-509/1999, non inferiore a 99/110. Con un voto di laurea inferiore a 99/110 e uguale o superiore a 95/110, la verifica è effettuata tramite colloquio con uno o più delegati del Comitato per la didattica. Il colloquio per l'accesso al Corso di Laurea verterà su argomenti dei seguenti insegnamenti:

  • Economia Aziendale I o Economia Aziendale;
  • Economia Aziendale II o Contabilità e Bilancio;
  • Economia Aziendale III o Programmazione e Controllo (per entrambi gli insegnamenti gli argomenti sono: controllo di gestione, sistema dei budget aziendali e rilevazioni di costo);
  • DirittoCommerciale.

Per la preparazione gli studenti possono fare riferimento ai testi utilizzati nei sopra indicati insegnamenti o, se non sostenuti i relativi esami, ai testi d'esame indicati nel sito web della Scuola di Economia e Management dell'Università di Firenze. Le date in cui si svolgeranno le prove di valutazione saranno comunicate tramite a-mail, dopo aver presentato la Domanda di Valutazione e dopo aver superato gli esami sostenuti come corsi singoli, se dovuti.

N.B. Coloro che dovranno sostenere il colloquio verranno convocati tramite mail o per telefono, dopo la presentazione della domanda di valutazione.

 
ultimo aggiornamento: 16-Lug-2020
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Economia e Management Home Page

Inizio pagina